|
Studi di stile e di design.
Lo studio
delle forme statiche e dinamiche di un'automobile ha
rappresentato, anni orsono, il primo passo dello studio
all'interno del mondo del design, con progetti anche
completi di vetture basati su autotelai esistenti oppure
reimpostati ex-novo. Questi ultimi, in particolare, sono
stati definiti soprattutto a livello stilistico in tutti
i parametri principali che caratterizzano il prototipo,
pronti come proposte per passare alla fase di calcolo. Il
campo di esplorazione dello studio ha spaziato dalle auto
da competizione ai monovolume, dalle berline di gamma
alta alle city-car, passando per varie classi di stile e
prestigio, sempre tenendo in massima considerazione la
meccanica che avrebbe potuto accogliere quelle date forme.
La ricerca
ha toccato molte tendenze di stile che si sono susseguite
negli anni: dalle forme spigolose ed appuntite, ereditate
dagli anni '70 e primi '80, passando alle forme a cuneo
aerodinamiche, tipiche degli anni successivi, per
arrivare alle rotondità ed evoluzioni stilistiche degli
anni '90 e lo stile retrò di fine secolo. In tutte le
situazioni, si è sempre cercato di infondere uno stile
personale ai prototipi, spesso andando ad esplorare i
limiti e potenzialità di certe tendenze, anche oltre il
limite della fattibilità industriale.
|
|
Ricerca storica ed evoluzione degli stili.
Una parte
importante del lavoro di questo studio è
rappresentata dalla realizzazione di disegni di auto
storiche per importanti riviste del settore. In
particolare, prima di tutto, la rievocazione di un
passato importante da considerare come patrimonio
culturale (essenziale per ogni designer d'automobili che
si rispetti), trasferendolo in disegni a forte contenuto
artistico da affiancare al massimo rispetto per i dati
tecnici e dimensionali delle auto prese in esame.
Oltre alle riviste, lo studio esegue lavori su
commissione da parte di ditte, privati o semplici
appassionati amanti del settore d'epoca, accompagnando
all'esecuzione dei disegni anche un lavoro di ricerca
sulle caratteristiche dei soggetti, anche di modelli
molto rari o di difficile identificazione: dalle foto
d'epoca, ad esempio, anche molto rovinate, si possono
esaminare e studiare le caratteristiche estetiche e i
particolari di versioni poco conosciute o esemplari
andati perduti.
|
|