T R A T T O R I
T R A T T O R I - D ' E P O C A
Trattore trasparenza
Trattore Prototipo
Vista in trasparenza complessiva



Trattore Trasformabile
Prototipo di trattore "trasformabile"
Studio completo di stile



Interno Cingolato
Interno di trattore cingolato
Studio di design



Interno Trattore
Studio di cabina ed ergonomia interna di un trattore

Studi di stile e di design.

Quello delle macchine agricole, ed in particolare dei trattori, è un campo nel quale il design ha fatto, negli ultimi anni, passi da gigante: lo studio ha all'attivo collaborazioni di settore per la definizione stilistica sia di particolari, che di forme, anche complete.

Come già accennato per le motociclette, anche nei trattori il design deve tener conto delle caratteristiche tecniche, trattandosi di mezzi nei quali la funzionalità prevale sull'estetica. Il designer, in questo caso, deve riuscire a ideare soluzioni tali da migliorare, o perlomeno agevolare, le caratteristiche fondamentali con cabine il più possibile luminose, elevata visibilità in tutte le direzioni (con riduzione degli angoli morti), ergonomia interna "costruita" intorno all'operatore e conseguente disposizione dei comandi e strumentazioni, ecc..
Per quanto riguarda il design esterno, lo studio ha applicato sui trattori concetti sperimentati sulle automobili, con uno sguardo anche alle forme aeronautiche per la definizione delle cabine. Le forme del mezzo devono trasmettere potenza, soprattutto nei momenti nei quali il mezzo agricolo è impegnato nel lavoro con le attrezzature posteriori, ma anche slancio, dinamismo. In particolare, l'occhio deve correre sulle sue linee in modo continuo, proseguendo le sue "traiettorie" verso gli eventuali mezzi posti al traino (rotopresse, carri, ecc.), rendendo meno imponente l'insieme. Concetti che si possono poi ritrovare nel design degli interni, che segue canoni in parte già accennati, ma che portano alla definizione di un ambiente di lavoro ideale con colori, rivestimenti, accessori, facilità di azionamento dei comandi, climatizzazione, tutti orientati ad alleggerire il lavoro anche dopo molte ore di utilizzo.

 

Ricerca storica, disegni, ambientazioni. 

L'analisi delle radici del lavoro agricolo moderno: ecco come potrebbe essere interpretato il lavoro dello studio nel campo dei trattori d'epoca.
Un'epoca nella quale il lavoro manuale era alla base di tutta l'agricoltura e che l'avvento delle macchine agricole prima (tra la seconda metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento), e del trattore poi, ha portato ad un forte sviluppo. Il trattore venne, e viene ancor oggi perciò assunto come vero e proprio simbolo di un'epoca importante. Il ruolo dello studio è, in questo caso, realizzare disegni sia monotematici (raffigurazione di esemplari singoli), sia disegni che riuniscono in loro intere generazioni di trattori (ad esempio, quella dei "testa calda"),
con ambientazioni adeguate al tema. 

I disegni vengono eseguiti con tecniche classiche per mantenere lo stile, anche grafico, dell'epoca che con i trattori si va a rappresentare, 
tenendo in primissima considerazione le dimensioni originali in caso di disegno in vista frontale o laterale.
I trattori rispondono, inoltre, a tutti i canoni di originalità (caratteristiche, colori, accessori,...) per soddisfare anche i più meticolosi
osservatori e, spesso, stimolare in loro importanti ricordi e trasmetterli alle nuove generazioni, cresciute a contatto con i mezzi molto più 
sofisticati di oggi. 
Un ruolo quasi didattico, dunque, che si completa con l'analisi e la raffigurazione dei vari accessori in uso all'epoca (aratri di vario tipo, barra falciante, ecc...)

Landini Velite
Landini Vèlite (1935)




Landini storico 1
Poster Landini 
Periodo storico 1913 -1998




Landini Storico 2
Poster Landini storico
Periodo 1910 - 1959



Copyright by studio Bertolini Design
  home <  inizio ^  mail @